L’esposizione, curata da Marco Palamidessi e Davide Sallustio, durerà fino al 4 novembre e sarà inserita tra gli eventi di interesse segnalati dalla famosa manifestazione di livello europeo “Lucca Comics and Games”, svolgendosi anch’essa nel medesimo periodo.
Il ricavato della vendita diretta dei dipinti e delle opere grafiche verrà impiegato dall’Ordine di Malta per la realizzazione ed il sostegno di diverse opere caritatevoli in aiuto dei malati e dei bisognosi, secondo il millenario motto melitense “Tuitio fidei et obsequieum pauperum” (difesa della fede e servizio ai poveri).
Scrivono i curatori Palamidessi e Sallustio: “L’Arte, da quando l’uomo l’ha creata come più alto mezzo per reinventare se stesso, ha sempre portato in grembo il seme della bellezza e del riscatto, della gloria e della redenzione, della speranza e della salvezza, della vittoria della vita sulla morte, della luce su ogni buio. Mossa dagli spiriti eletti, per sua natura capace di far sognare e di rapire, quando incontra il sentimento della solidarietà ecco che si accende il fuoco di un’emozione difficile da estinguere: l’emozione che è negli occhi di coloro che provano gratitudine verso chi tende loro una mano in situazioni di disagio o sofferenza, nobile come l'immenso bagaglio di valori che da 960 anni di storia contraddistingue notoriamente l’Ordine Cavalleresco e Ospedaliero, organizzatore e promotore di questo importantissimo evento”.

Si ringraziano per il prezioso contributo, oltre agli Artisti donatori, Eleonora Rossi, Elisabetta Abela Presidente di “ArteinLucca”, Francesco Caredio Amministratore Unico di “Lucca Comics and Games”, Benedetta Regoli e Taqka Kote.
La mostra mercato “Arte e Solidarietà” si svolgerà a Palazzo Cenami, in via Roma a Lucca, osservando i seguenti orari: da mercoledì 29 ottobre a martedì 4 novembre orario continuato 10.00/20.00; venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre orario prolungato fino alle 22.00. Ingresso libero