Il prof. Sereni illustrerà gli aspetti geopolitici della Grande Guerra con riferimenti a vicende legate al territorio luchese, mentre il Ten. Col. Biondi si soffermerà sui segni e i simboli della Guerra.
Una grande occasione per chi ancora non ha potuto visitare l’esposizione e per approfondire aspetti del primo grande conflitto mondiale, che causò sedici milioni di morti, di cui è quanto mai importante oggi non perdere la memoria.

E’ un evento importante che, grazie al prestigio degli studiosi, contribuirà al successo dell’iniziativa “Cartoline dal Fronte”, che sin dai primi giorni di apertura, ha suscitato un grande interesse con centinaia di visitatori.
Desidero ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questa iniziativa, in particolare Pietro Soriani e Ilaria Bernardi per le fasi di allestimento; Banedetta Regoli e Dimitraq Kote per la composizione grafica e l’audiovisivo particolarmente apprezzati dal pubblico e Cinzia Coronese per l’organizzazione dell’inaugurazione molto ben riuscita.
Ricordo che la mostra (con ingresso libero) resterà aperta fino al 2 Novembre 2014 c/o La Casa del Mutilato, P.za San Michele 44 con i seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì 15.30 - 19.00 Sabato e Domenica 10.00 - 12.30 15.30 - 19.00
Un caro saluto.
La Presidente
Elisabetta Abela